CAVALLETTO – stabile veloce da montare e facile da trasportare.
TAVOLOZZA – di legno, di vetro, di carta, piatti di plastica…
PENNELLI – alcuni pennelli piatti di misure medie 6, 8, 10, 12 di puzzola pelo scuro – pennelli lunghi affusolati fini per dettagli e firma – pennelli con pelo di martota morbidi per sfumare – pennelli vari…
TELE E TAVOLETTE – tavolette di mdf di varie misure spessore 3 o 4 mm da procurarsi da un falegname e da preparare con il fondo a “gesso” (Lefranc & Borgeois) – tele di cotone fine (quelle fissate sul retro del telaio possono essere rifinite sui fianchi e appese anche senza cornice) o cartoncini telati (che sia tela non carta e cartone).
COLORI – io uso Winsor & Newton o i Maimeri per artisti. Per spendere meno, per iniziare possono andar bene i Maimeri serie Classico… Cambia il costo ma anche la qualità.
8 COLORI – TAVOLOZZA BASE:
1 bianco di titanio, 2 giallo di cadmio chiaro, 3 giallo ocra, 4 rosso di cadmio, 5 rosso cremisi d’alizarina (o lacca di garanza permanente scura), 6 terra di Siena bruciata, 7 blu oltremare scuro, 8 blu cobalto scuro.
15 COLORI – TAVOLOZZA COMPLETA:
1 bianco di titanio, 2 giallo limone, 3 giallo di cadmio chiaro, 4 giallo di cadmio, 5 arancio di cadmio, 6 rosso di cadmio, 7 rosso cremisi d’alizarina (o lacca di garanza permanente scura), 8 magenta, 9 giallo ocra, 10 terra d’ombra bruciata, 11 terra di Siena bruciata, 12 blu oltremare scuro, 13 blu di cobalto scuro, 14 blu ceruleo, 15 blu di ftalo o di Prussia.
MEDIUM per “mescolare” i colori: LIQUIN ORIGINAL W&N.
VARIE – matita, gomma, fogli di carta da fotocopie per appunti… fusaggine (ideale per tracciare gli schizzi, si cancella semplicemente con uno straccio e si può fissare con lacca per capelli), spatola, scottex, stracci, scatole per trasportare il materiale, salviettine umidificate, acquaragia e sapone di Marsilia (per lavare i pennelli) e tutto ciò che può essere utile.






